UN EVENTO SPONSORIZZATO DA:
|
L’ASD “DON BOSCO REGGIO CALABRIA”
e il Centro Sportivo Italiano Comitato Provinciale di Reggio Calabria
insieme al Comitato Provinciale F.I.D.A.L. di Reggio Calabria, organizzano la:
Ia GARA DI CORSA CAMPESTRE
Gran Prix Provinciale 2011
REGOLAMENTO
Le prove sono valide per la qualificazione individuale e di società al 14° Gran Premio Nazionale di Corsa Campestre C.S.I. che si svolgeranno a Tezze sul Brenta (VI) dal 1 al 3 aprile 2011.
Norme di partecipazione
1. Al 1° Gran Prix 2011 possono partecipare tutti gli atleti individuali di società sportive affiliate al CSI, in regola con le norme di tesseramento.
2. Gli atleti NON appartenenti a società affiliate al CSI di Reggio Calabria saranno muniti della tessera Free Sport che darà loro la copertura assicurativa e l’ammissione allo svolgimento della gara in questione. Tale tessera, che sarà consegnata prima dell’inizio della gara, perderà il suo valore al termine della competizione.
3. Al momento dell’iscrizione, che avverrà lo stesso giorno prima dello svolgimento della manifestazione presso il tavolo segreteria appositamente allestito, ad ogni atleta sarà richiesta la quota gara di € 3,00.
Iscrizioni
4. L'iscrizione deve essere fatta tramite la redazione dell’apposito modulo che deve essere debitamente compilato dall’atleta e riconsegnato dagli organizzatori al tavolo segreteria prima dell’inizio della gara.
5. Il modulo d’iscrizione va compilato con cura in ogni sua parte con Nome e Cognome dell'atleta, Anno di nascita, Categoria, Società, Comitato di appartenenza, e numero di tessera.
6. Il numero di pettorale utilizzato nelle gare di corsa sarà consegnato dalla Società organizzatrice.
Luogo di svolgimento dell’evento
7. La location per lo svolgimento della gara è stata localizzata presso: l’Area Ludico-Sportiva Don Bosco nella zona di Saracinello vicino al palazzo dell’ENEL. L’area è raggiungibile:
Provenienza SS. 106 direzione Taranto:
§ Uscita Saracinello - Aeroporto
§ Prendere nuova uscita Aeroporto e subito a dx (attenzione curva a gomito procedere con estrema prudenza)
Provenienza SS. 106 direzione Salerno
§ Subito dopo l’uscita di Saracinello prendere la nuova uscita Aeroporto e subito a dx (attenzione curva a gomito procedere con estrema prudenza)
CATEGORIE
Categorie e distanze gara previste |
|||
CATEGORIA |
ANNO |
Uomini |
Donne |
Min/max |
Min/max |
||
Esordienti |
2000/01 |
800/1000 |
800/1000 |
Ragazzi/e |
1998/99 |
1000/1200 |
1000/1200 |
Cadetti/e |
1996/97 |
1800/2000 |
1400/1600 |
Allievi/e |
1994/95 |
2200/2600 |
1800/2000 |
Juniores |
1992/93 |
3800/4200 |
2800/3200 |
Seniores |
1976/91 |
3800/4200 |
2800/3200 |
Amatori A |
1966/75 |
3800/4200 |
2800/3200 |
Amatori B |
1956/65 |
3800/4200 |
2800/3200 |
Veterani |
1955 e prec. |
3000/4200 |
2000/3000 |
Ordine di partenza
8. L’ordine di partenza delle singole gare vedrà impegnata la categoria femminile e di seguito la medesima categoria maschile. A discrezione della Direzione Tecnica Provinciale e valutato il numero dei partecipanti, potranno essere raggruppate alla partenza più categorie fermo restando la separazione delle classifiche.
Addetto ai concorrenti
9. Ogni atleta dovrà presentarsi all’addetto ai concorrenti, venti minuti prima della partenza della propria categoria, con il pettorale ben visibile appuntato al petto con 4 spille.
Materiali consentiti
10. E’ consentito l’uso delle scarpe con i chiodi a partire dalle categorie cadetti/e.
Punteggi e classifiche
Verranno stilate le seguenti classifiche:
11. Classifica per categoria
Alla classifica per categoria concorrono tutte le società partecipanti alla manifestazione. In ciascuna categoria al vincitore sarà assegnato un punteggio pari al numero degli atleti classificati e così a scalare a tutti gli atleti sino all’ultimo arrivato che prenderà 1 punto. La classifica sarà compilata sommando per ciascuna società i migliori 3 punteggi conseguiti dai propri atleti partecipanti alla gara. Di seguito verranno classificate anche le Società con 2 atleti, quindi le Società con 1 atleta.
12. Classifica generale
Per la classifica generale del Gran Premio Nazionale di Corsa Campestre ad ogni classifica per categoria verrà attributo il seguente punteggio:
· _ Società 1ª classificata 70 punti
· _ Società 2ª classificata 65 punti
· _ Società 3ª classificata 62 punti
· _ Società 4ª classificata 60 punti
e così di seguito, scalando due punti, sino ad un minimo di quattro per ogni società
classificata.Verranno quindi considerati e sommati i migliori punteggi totalizzati in sette categorie. Di seguito verranno classificate anche le Società che, a scalare, si siano classificate in un numero minore di categorie.
13. In caso di pari punti nella classifica generale per società, il miglior piazzamento verrà assegnato alla società con il maggior numero di atleti risultante dalla somma delle categorie Esordienti m/f – Ragazzi m/f – Cadetti m/f.
14. Perdurando lo stato di parità si prenderà in considerazione il numero totale degli atleti delle società a pari punti.
Premiazioni
15. Individuali:
16. Categoria:
17. A tutti i partecipanti verrà consegnata una medaglia o attestato di partecipazione
Servizi e responsabilità
18. In caso di condizioni meteorologiche avverse, la manifestazione verrà sospesa soltanto se i giudici di gara e l’organizzazione, constateranno che sono venute meno le condizioni di sicurezza e regolarità della competizione stessa.
19. Per quanto non contemplato dal presente regolamento, vigono lo Statuto del CSI, il Regolamento e le Norme per l’attività sportiva del CSI e, per quanto con essi non in contrasto, le norme tecniche della Federazione Italiana di Atletica Leggera.
Iscrizioni:
Assicurazione:
All'atto dell'iscrizione sarà consegnata la tessera Free Sport;
Sicurezza:
Premiazioni:
Saranno premiati i primi classificati di ogni categoria con trofeo e/o targa e con attestato di partecipazione nonchè del titolo di "Campione Provinciale Gran Prix 2011";
Tutti i partecipanti riceverenno una medaglia di partecipazione. Su richiesta è possibile rilasciare un attestato di partecipazione valevole come credito formativo scolastico.